Milano          giovedì, luglio 31, 2025

    

WM-M1-M2-M3FAD - Tecnico manutentore di Sistemi ad acqua nebulizzata (water mist)

modulo 1, 2 e 3 di 4 (v. 2024)

Date del corso

01/10/2025 | 08:30 - 12:30 / 13:30 - 16:30
07/10/2025 | 08:30 - 12:30
08/10/2025 | 08:30 - 12:30

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso per Tecnico manutentore di Sistemi ad acqua nebulizzata (water mist)

Il presente corso è volto all'acquisizione dei requisiti per accedere all'esame con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l'ottenimento della Qualifica di Tecnico manutentore di Sistemi ad acqua nebulizzata (water mist) ai sensi del D.M. 1 settembre 2021.

Il corso è rivolto a Tecnici Manutentori Antincendio, è consigliato avere almeno 1 anno di esperienza su campo nella manutenzione di Sistemi ad acqua nebulizzata (water mist) prima di approcciarsi al corso

Composizione corso:

  • MODULI 1-2-3 per un totale di 15 ore di corso teorico
  • MODULO 4 pratico di 8 ore
  • MODULO TRASVERSALE teorico di 1 ora (da svolgersi una tantum)

Programma Modulo 1

  • Introduzione agli impianti di spegnimento ad acqua nebulizzata (watermist).
  • La norma tecnica per la progettazione ed installazione: UNI EN 14972-1
  • Cenni sui protocolli di prove in scenari standardizzati (fire test)
  • Principi di funzionamento degli impianti water mist:
  • Sistemi con ugelli automatici: impianti ad umido, impianti a secco ed impianti a pre-azione;
  • Sistemi con ugelli aperti: sistemi a protezione dell’intero volume, sistemi a protezione localizzata e sistemi a zone.
  • Uso di additivi
  • La progettazione di un impianto watermist.
  • Principali direttive e regolamenti europei applicabili agli impianti watermist (UNI EN54; UNI EN12094; UNI EN 12259; UNI EN 12845; UNI EN 15004; Serie UNI EN17450 di prossima pubblicazione)
  • Cenni sulla UNI 11292 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali
  • Sistemi water mist bombolari: norma di riferimento
  • Cenni sulla UNI EN 15004-1 Sistemi ad estinguenti gassosi
  • Cenni sulla UNI EN 12094-1 Certificazione dei componenti per sistemi ad estinguenti gassosi
  • Analisi della documentazione a corredo di un sistema watermist e dei relativi componenti (dichiarazione di conformità, modulistica del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dichiarazione di prestazione, certificati di conformità, marcatura CE e marchi volontari, il manuale DIOM del produttore “Design, Installation, Operation and Maintenance”).
  • Test finale

Programma Modulo 2

I componenti dell’impianto water mist:

  • Ugelli nebulizzatori (posizionamento – spaziatura – distanza dalle pareti)
  • Linea di distribuzione - Tubazioni e raccordi
  • Staffaggi
  • Drenaggi
  • Sistemi di attivazione
  • Segnalazione di allarme Impianto con gruppo di pompaggio:
  • Valvole di controllo e di allarme
  • Strumentazione di controllo (flussostati; pressostati; regolatori di pressione, valvole di sfioro e sicurezza)
  • Filtri • Gruppi di pompaggio: composizione
  • Alimentazioni idriche
  • Alimentazioni elettriche
  • Analisi delle norme di prodotto disponibili ed omologazioni/marchi volontari. Impianto con gruppo bombolare:
  • Cenni sulla UNI EN 15004-1 Sistemi ad estinguenti gassosi • Cenni sulla UNI EN 12094-1 Certificazione dei componenti per sistemi ad estinguenti gassosi
  • Tipologie di bombole (bombole gas – bombole acqua)
  • Tipologie di valvole
  • Flessibili e collettori
  • Valvole di sicurezza
  • Test finale 

Programma Modulo 3

  • La corretta manutenzione degli impianti watermist:
  • l’importanza del manuale “DIOM” del produttore
  • la documentazione che il committente deve fornire al tecnico manutentore
  • Programma di ispezione e controllo
  • Liste di riscontro
  • Normativa trasporto su strada di merci pericolose.
  • Test finale

Posti liberi: 30

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

L’iscrizione dovrà essere confermata dalla Segreteria una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Le iscrizioni chiuderanno alle ore 12.00 del giorno lavorativo precedente alla giornata di corso.

Attenzione

Si specifica che tutti i partecipanti dovranno loggarsi singolarmente con adeguato dispositivo: pc o tablet.
Tutti i dispositivi devono essere forniti di videocamera e microfono, sempre attivi durante tutto il meeting.
L’attestazione della frequenza si baserà sul tempo di connessione registrato dal portale su cui si svolge il webinar e sulla compilazione dei test di uscita.
N.B. la piattaforma supporta il collegmento tramite smartphone, tuttavia è altamente sconsigliato sia per motivi di apprendimento didattico (visione slide), che per motivi tecnici. L'Associazione non garantisce un supporto tecnico in caso di problematiche di connessione con smartphone.

Pagamento

Anticipato a mezzo carta di credito o bonifico bancario.

Modalità di annullamento

La segreteria si riserva il diritto di annullare il corso qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
La quota di iscrizione non è rimborsabile in nessun caso. Nel caso di impossibilità a partecipare al corso, previo avviso preventivo alla segreteria formazione, è possibile prevedere un cambio di nominativo o di corso. Se non fossero programmati corsi d’interesse c’è la possibilità di mantenere il credito da spendere per un altro corso teorico entro 6 mesi dalla data di annullamento.